/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falcone: in piazza a Palermo la Rete delle scuole antimafia

Falcone: in piazza a Palermo la Rete delle scuole antimafia

In 5.000 al palazzo di giustizia ricordano le vittime di Capaci

PALERMO, 23 maggio 2024, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinquemila studenti, per ricordare le vittime della strage di Capaci, si sono radunati stamane davanti al Palazzo di giustizia di Palermo. Sono le ragazze e i ragazzi di 56 scuole siciliane che aderiscono alla Rete per la cultura antimafia che ha come capofila l'istituto Giuliana Saladino di Palermo. Rappresentazioni teatrali, lettura di poesie e performance musicali si alternano in piazza Vittorio Emanuele Orlando a 32 anni dalla strage.
    "Se la mafia fosse solo un'organizzazione criminale avremmo già vinto - dice Giusto Catania, dirigente della Saladino - per questo dobbiamo incidere sulla formazione. Con questo obiettivo, lo scorso anno, è nata la Rete che riunisce 139 scuole e che oggi organizza cinquanta manifestazioni in Sicilia. Ma la nostra azione si svolge durante tutto l'anno con iniziative che riguardano anche la didattica per gli insegnanti".
    "Siamo convinti che nella lotta alla mafia bisogna partire dai giovani", afferma Giuseppe Tango, presidente a Palermo dell'Associazione nazionale magistrati che insieme all'Ordine degli avvocati, guidato da Dario Greco, ha aderito alla manifestazione.
    Davanti al tribunale stamane c'è anche don Luigi Ciotti, il fondatore di Libera. Alle 11,45, nella piazza della Memoria, alle spalle del Palazzo di giustizia, si terrà un momento di ricordo delle vittime di Capaci, che vedrà la presenza, tra gli altri, del procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza